Wikiwake: differenze tra le versioni
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <css> h1 {color: | + | <css> h1 {color:#555;} </css> |
<br /> | <br /> | ||
<br /> | <br /> | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
<br /> | <br /> | ||
− | <div style='color: | + | <div style='color:#555; font-family:georgia; font-size:140%; text-indent:40px; margin:40px;'> |
− | WikiWake è nato dal desiderio di | + | WikiWake è nato dal desiderio di ricordare alcune persone care a chi ha iniziato questo progetto. 'E ora un luogo in cui tutti possono, gratuitamente, pubblicare un ricordo di chi è scomparso. |
− | 'E una banca dati | + | 'E una banca dati che celebra persone non celebri, perché ciascuno merita di essere qui ricordato. Vuole durare molto a lungo, e potrà farlo solo se una comunità di volontari, capace di rinnovarsi, le dedicherà il suo tempo. Il ricordo di miliardi di persone può oggi essere contenuto in una stanza, e conservato a costi relativamente bassi. Perché non riempire questa stanza? |
WikiWake è ciò che ne faremo. Chiunque può partecipare e contribuire ai primi passi di questa comunità, che non avrà fini commerciali e sarà autogestita, secondo il modello di Wikipedia ,che per il momento seguiamo. | WikiWake è ciò che ne faremo. Chiunque può partecipare e contribuire ai primi passi di questa comunità, che non avrà fini commerciali e sarà autogestita, secondo il modello di Wikipedia ,che per il momento seguiamo. | ||
− | 'E un database, non un cimitero. Non | + | 'E un database, non un cimitero. Non lasciamo su queste pagine delle "lapidi", ma raccontiamo dei "personaggi". Privilegiamo l'aneddoto, il dettaglio, e tutto ciò che rende un testo piacevole, leggibile e magari divertente. |
− | Tutto naturalmente finisce. Al massimo si | + | Tutto naturalmente finisce. Al massimo si lascia una "scia". Che appunto in inglese è "''wake''" , come "veglia funebre" , ma anche "festa" . O "risveglio". |
− | In Africa | + | In Africa si segue la tradizione della ''doppia sepoltura''. La prima si fa per il corpo, la seconda, qualche anno dopo, per l'anima. |
E questo è il nostro spirito. | E questo è il nostro spirito. | ||
</div> | </div> | ||
− | + | <div class= style= "float:left;border:0px solid gray;padding:20px;margin-left:230px;" >[[File:quinquisnonna3.png|500px]]<br /><br /><div style=" color:gray;font-size:150%;font-family:cursive;text-align:center; " > Famiglia Lanza<br /> Torino - 1840 | |
− | + | </div> </div> | |
+ | {{clear}} | ||
[[File:flr.jpg|250px|center]] | [[File:flr.jpg|250px|center]] |
Versione attuale delle 07:34, 22 feb 2014
WikiWake è nato dal desiderio di ricordare alcune persone care a chi ha iniziato questo progetto. 'E ora un luogo in cui tutti possono, gratuitamente, pubblicare un ricordo di chi è scomparso.
'E una banca dati che celebra persone non celebri, perché ciascuno merita di essere qui ricordato. Vuole durare molto a lungo, e potrà farlo solo se una comunità di volontari, capace di rinnovarsi, le dedicherà il suo tempo. Il ricordo di miliardi di persone può oggi essere contenuto in una stanza, e conservato a costi relativamente bassi. Perché non riempire questa stanza?
WikiWake è ciò che ne faremo. Chiunque può partecipare e contribuire ai primi passi di questa comunità, che non avrà fini commerciali e sarà autogestita, secondo il modello di Wikipedia ,che per il momento seguiamo.
'E un database, non un cimitero. Non lasciamo su queste pagine delle "lapidi", ma raccontiamo dei "personaggi". Privilegiamo l'aneddoto, il dettaglio, e tutto ciò che rende un testo piacevole, leggibile e magari divertente.
Tutto naturalmente finisce. Al massimo si lascia una "scia". Che appunto in inglese è "wake" , come "veglia funebre" , ma anche "festa" . O "risveglio".
In Africa si segue la tradizione della doppia sepoltura. La prima si fa per il corpo, la seconda, qualche anno dopo, per l'anima.
E questo è il nostro spirito.